Vai al contenuto della pagina

Sale

A cosa prestare attenzione?

L’Organizzazione mondiale della sanità e l’Ufficio federale della sanità pubblica raccomandano di assumere al massimo 5 grammi di sale al giorno. In Svizzera, la popolazione consuma sale in quantità superiori al fabbisogno reale. Un eccessivo consumo di sale aumenta il rischio di ipertensione (pressione alta) e l’insorgere di malattie cardiovascolari. Per contro, un apporto minimo giornaliero di sale è comunque necessario al nostro corpo. In particolare, consigliamo di scegliere un sale da cucina arricchito in iodo e fluoro (indicato sulla confezione) per coprire il fabbisogno in questi due minerali altrimenti difficilmente raggiungibile. 

Bisogna considerare che il 70-80% del sale consumato proviene da alimenti trasformati: pane, formaggi, prodotti a base di carne (insaccati, affettati, salsicce, salumi, ecc.), minestre preconfezionate, pasti già pronti e snack salati (chips, salatini, ecc.). Cosa fare dunque, per limitare il consumo di sale? 

  • Preferire i prodotti freschi e non trasformati
  • Nella preparazione dei pasti, limitare l’utilizzo di sale da cucina, sale marino o altri condimenti ricchi in sale (sali aromatizzati, salse già pronte, ketchup, salsa di soia, dado per brodo, ecc.). 
  • In cucina o a tavola, assaggiare sempre prima di aggiungere il sale.
  • Utilizzare le dita o un cucchiaino per dosare la quantità di sale
  • Sostituire parte del sale con spezie o erbe aromatiche (fresche o secche). 
  • Non portare in tavola il sale o altri condimenti ricchi in sale, bensì esporre condimenti come pepe, erbe aromatiche, spezie, peperoncino, ecc. 

Infine, ricorda che ci abituiamo rapidamente al sapore salato: più sale consumiamo, più tendiamo ad assumerne. Allo stesso modo, se pian piano riduciamo la quantità di sale utilizzata, il gusto si abitua a dosi inferiori.