Vai al contenuto della pagina

Risparmiare soldi

Come avere un'alimentazione equilibrata e economica?

  • Pianificare i menù e scrivere la lista della spesa: questo ti permette di evitare acquisti impulsivi e/o comprare prodotti inutili. Fai la spesa “a stomaco pieno” - non quando hai fame - in modo da scegliere più razionalmente. 
  • Scegliere verdura e frutta di stagione, che generalmente costa meno ed è più gustosa. 
  • Approfittare delle offerte, in particolare per i prodotti di base a lunga conservazione (pasta, riso, olio, ecc.) ideali per fare scorte. Poco prima dell’orario di chiusura, alcuni negozi offrono a prezzo ridotto dei prodotti che hanno raggiunto la data di scadenza ma sono ancora buoni. Non lasciamoci però prendere la mano solo perché un prodotto è in offerta: consultiamo la data di scadenza e valutiamo se ne abbiamo bisogno veramente, per evitare sprechi.
  • Bere acqua del rubinetto: in Svizzera è economica e di qualità. Se ami l’acqua frizzante, acquista un gasatore.
  • Consumare gli avanzi ed evitare gli sprechi. Gli avanzi possono essere trasformati in un’altra pietanza gustosa oppure possono diventare il pasto per il giorno seguente, a scuola o al lavoro. 
  • Conservare bene i prodotti, in dispensa, nel frigorifero e nel congelatore per evitare che deperiscano. Le confezioni degli alimenti riportano le indicazioni per la corretta conservazione. Ogni tanto, ricordati di controllare la dispensa in modo da evitare gli sprechi. 
  • Seguire le raccomandazioni del consumo di carne e pesce. Carne e pesce sono tra i prodotti più cari, ricordati però che la Società Svizzera di Nutrizione raccomanda di consumarne con moderazione. 2-3 porzioni alla settimana sono sufficienti (inclusi pollame e carni lavorate). Varia, invece, le fonti proteiche con formaggi, legumi e altre proteine vegetali.
  • Confrontare i prodotti. Non scegliere sistematicamente una marca conosciuta. Anche i prodotti non lavorati o poco trasformati di marche economiche o di linee di primo prezzo permettono di mangiare bene e di risparmiare (es. frutta, verdura, farina, riso, patate, latte).
  • Consultare siti e App che segnalano alimenti ancora buoni ma a prezzo molto scontato poiché in scadenza.