Educazione al gusto
Come invogliare bambini e bambine a mangiare di tutto?
Il rifiuto di alcuni alimenti è una reazione molto comune durante l'infanzia e può manifestarsi con diversi livelli di intensità. Molto dipende dalla sensibilità individuale. Gli alimenti più rigettati sono la verdura, la frutta, la carne e il pesce, mentre è noto che esiste una preferenza innata per i cibi dal sapore dolce, grasso e salato. Per promuovere fin dalla prima infanzia abitudini alimentari positive, l'educazione al gusto - ovvero familiarizzare bambini e bambine ad alimenti sconosciuti o poco graditi - fornisce un importante aiuto.
Astuzie (valgono per la verdura, ma sono appropriate anche per altri alimenti):
- Dare il buon esempio ai bambini e alle bambine, consumando verdura e frutta con piacere.
- Proporre le verdure a ogni pasto anche se altre volte sono state rifiutate. Ci vogliono diversi assaggi prima di familiarizzare con nuovi sapori.
- Accettare senza critica che un cibo non sia di gradimento e incoraggiare l’assaggio, lodando per il coraggio.
- Lasciare sempre a disposizione verdura e frutta nella fruttiera o in frigorifero.
- Coinvolgere nell’acquisto e/o nella preparazione di verdura e frutta i bambini e le bambine.
- Associare le verdure o la frutta a delle preparazioni che contengono alimenti più apprezzati (es. nel risotto, nella salsa della pasta, sulla pizza, nelle polpette, sotto forma di frullato). Non vanno però nascoste del tutto - ad esempio frullando totalmente la salsa della pasta a base di verdure: per una buona familiarizzazione è meglio, ogni tanto, lasciare le verdure a pezzettini.
- Variare i metodi di preparazione: verdura cotta o cruda (alcune verdure sono più apprezzate se crude), gratinata al forno, con la frutta spremuta o frullata, sotto forma di macedonie o di torte di verdura o frutta, ecc.
- Proporre verdura e frutta già tagliate e pronte al consumo prima dei pasti principali: ad esempio a bastoncino, da intingere in salse allo yogurt.
- Presentare verdura e frutta in maniera divertente e originale (es. faccine sorridenti o animaletti).
Vuoi saperne di più? Leggi "Guida pratica all'alimentazione e al movimento da 1 a 12 anni" (pp. 32-33, disponibile anche in formato cartaceo).